PROGRAMMA SPETTACOLI
  PROSSIMO SPETTACOLO  
IL RITORNO DI CAPITAN UNCINO - Domenica 12 Novembre 2017 - ore 15.00

Musicall comico per famiglie

OSNAGO - MB - via Gorizia 6 - Sala Cine.Teatro Don G.Sironi



 STAGIONE 2017/2018
QUATER STORI IN DIALET - Domenica 15 Ottobre 2017 - ore 16.00
Racconti delle nostre parti cantati e recitati

LISSONE - MB - Palazzo Terragni - P.za Libertà
In occasione della Festa di Lissone uno spettacolo per ritornare ai tempi dei nostri nonni. Festeggeremo con TORTA PAESANA per gli spettatori durante l'intervallo.

IL RITORNO DI CAPITAN UNCINO - Domenica 5 Novembre 2017 - ore 16.00
Rassegna per ragazzi e famiglie - Rassegna CTI

LISSONE - MB - Palazzo Terragni - P.za Libertà
Musical comico per famiglie. Intramontabile storia per grandi e piccini. Oltre 70 repliche, 20.000 spettatori in 15 anni. DA NON PERDERE

IL RITORNO DI CAPITAN UNCINO - Domenica 12 Novembre 2017 - ore 15.00
Musicall comico per famiglie

OSNAGO - MB - via Gorizia 6 - Sala Cine.Teatro Don G.Sironi

Ocio Pino PINOCIO - Domenica 19 Novembre 2017 - ore 14.30 - 17.30
La vera storia di Pinocchio - Rassegna CTI

LISSONE - MB - Palazzo Terragni - P.za Libertà
DUE REPLICHE in una sola giornata, in via eccezionale.

CENERENTOLA Opera Pop - Domenica 28 Gennaio 2018 - ore 14.30 - 17.30
Musical per famiglie - Rassegna CTI

LISSONE - MB - Palazzo Terragni - P.za Libertà
La favola della ragazza delle pulizie che sposa il principe, con nuovi personaggi e situazioni.

ESMERALDA & QUASIMODO - Domenica 25 Febbraio 2018 - ore 14.30 - 17.30
Musical tragi-comico per famiglie - Rassegna CTI

LISSONE - MB - Palazzo Terragni - P.za Libertà
Il colossal per famiglie di CTI. Uno dei più bei spettacoli della Compagnia Teatro Instabile. PER TUTTI - DA NON PERDERE.

ALADIN DON DAN - Sabato 14 Aprile 2018 - ore 20.45
Comico per famiglie - Rassegna CTI

LISSONE - MB - Palazzo Terragni - P.za Libertà
NUOVA PRODUZIONE E NUOVO DIVERTIMENTO PER LA COMPAGNIA TEATRO INSTABILE.

ALADIN DON DAN - Domenica 15 Aprile 2018 - ore 14.30 - 17.30
Comico per famiglie - Rassegna CTI

LISSONE - MB - Palazzo Terragni - P.za Libertà
NUOVA PRODUZIONE E NUOVO DIVERTIMENTO PER LA COMPAGNIA TEATRO INSTABILE.

SPETTACOLI IN PRODUZIONE
  NEW  
METTIAMO IN SCENA MARYLIN

Commedia brillante basata sulla leggerezza.

Spettacolo che vuol far ridere e divertire.

Colonna sonora fatta di jazz cantato dal vivo, la storia si snoda seguendo le peripezie di due amici che fuggono da tutto.

Conosceranno una "bambolona" stile Marilyn e ....

Il tipo di messa in scena valorizza un gruppo molto interessante composto da giovani talentuosi e attori più esperti. La regia è studiata per mettere in risalto la personalità di ogni attore offrendo quadri molto gustosi, talvolta caricaturali. Spassoso.

Testo di Filippo Mussi
Selezione musicale: studenti I.S.I.S. Liceo scientifico "Enriquez" di Lissone
Direzione cori: Luisa Caglio
Regia: Filippo Mussi

ESMERALDA E QUASIMODO

Musical tragi-comico per famiglie. Riprende il percorso di CTI nel mondo dei musicals.
ESMERALDA E QUASIMODO è un testo che, pur ispirandosi alle note vicende immaginate da Hugo, vive di una sua dimensione storica e fantastica originale.
Siamo a Parigi nel 700 dopo Cristo, in piena età medievale. E’ l’epoca di un re francese della dinastia dei Franchi, un tale Pipino detto “Il breve” a causa della sua statura.
Nella Cattedrale, che a quell’epoca non è ancora Notre Dame, ma una chiesa romanica, suona e dirige il coro e dall’alto del suo potere anche le vicende della città, Frollo, sempre accompagnato dal suo fedele servitore, Frollino. Arriva a Parigi il grande circo di Mangiafuoco, pieno di artisti e attrazioni. Tra queste c’è la bellissima Esmeralda, che fa innamorare di sé tutta la città, compreso Quasimodo, il gobbo campanaro della cattedrale.
Le vicende vanno via via precipitando, destini incrociati si accavallano, finchè Quasimodo, rischiando la vita, salverà Esmeralda da morte certa a causa di una condanna per stregoneria che le era stata inflitta ingiustamente.

Testo di Filippo Mussi
Musiche di Gianluca Sormani
Direzione cori: Gianluca Sormani
Regia: Filippo Mussi

LA RICARICA DEI 101

Musical comico per famiglie. Chiude la trilogia dei musical per famiglie con IL RITORNO DI CAPITAN UNCINO e CENERENTOLA Opera Pop.
La storia prende spunto dal film a cartoni animati di Walt Disney, in cui i protagonisti sono 101 cani dalmata, ma è completamente riscritta e completata con nuove canzoni originali.
Lo spettacolo parte con una sfilata di moda organizzata dalla casa Demon, di Crudelia e … SORPRESA, in cui uno stilista con poco stile, quasi per caso da l’idea di una nuova collezione con pellicce bianche a macchie nere, le pellicce appunto dei cani dalmata.
Tre loschi imbranati individui alle prese con una ricarica telefonica, vengono incaricati dalla casa Demon di trovare più pellicce possibili. Ne combinano però, di tutti i colori. Rapiscono i 6 cuccioli di una coppia di dalmata nella casa di una giovane coppia (Alfred ed Eliana) e si fronteggiano poi con una fattoria intera di animali. Lo spettacolo, a questo punto, diventa per i bambini, un mondo fantastico, fatto di asini, conigli, galletti, gatti e … soprattutto di cani dalmata, una miriade di cani dalmata. Tutti i bambini che lo vorranno, potranno indossare un costume da cane dalmata ed entrare in gioco nello spettacolo.
Il finale è scoppiettante e coinvolgente con una conclusione molto inedita.
Al termine, i bambini vestiti da dalmata potranno fare una foto di gruppo con gli attori, questa verrà spedita via e-mail nei giorni successivi lo spettacolo.

Testo di Filippo Mussi
Musiche: Dario Mangiarotti
Regia: Filippo Mussi
Coreografie: Valentina Gesuita

CENERENTOLA Opera POP

Musical comico per famiglie.
Della storia di Cenerentola rimangono i personaggi e le situazioni importanti che caratterizzano le vicende della ragazza costretta a pulire ininterrottamente la casa dove abita una matrigna con le due sorellastre. Rimangono il principe e la fatina ma tutto il resto è sconvolto da vicende inverosimili che coinvolgono anche personaggi nuovi e nomi già sentiti in altri racconti.
Le coreografie dei balletti rendono il ritmo dello spettacolo incalzante e la scenografia, che non cambia in tutto lo spettacolo, in un gioco fantastico permette di passare dalla casa di Cenerentola, al castello del re, alla cittadina medievale di Bentivoglio, al mercato.
Il finale ritorna ad essere classico con alcune sorprese ad effetto. Adatto a tutte le età e bambini. Anche adulti, soprattutto papà.

Testo di Filippo Mussi
Musiche: Gianluca Soriani
Coreografie: Valentina Gesuita
Regia: Filippo Mussi

IL RITORNO DI CAPITAN UNCINO

Musical comico per famiglie in cui si raccontano le vicende di un Capitan Uncino rivisto come improbabile capo di una ciurma di pirati assolutamente incoerenti e grezzi, che vuole richiamare sull’Isola che non c’è il suo più acerrimo nemico Peter Pan.
Peter Pan, ormai diventato manager rampante con moglie e due figli, si farà trascinare da Trilli, la fatina, all’inseguimento di Capitan Uncino che ha rapito i suoi bambini.
Il finale a sorpresa si deciderà in una battaglia tra i pirati ed i bambini sperduti in cui Peter Pan e Capitan Uncino combetteranno per avere la meglio e poter così rimanere nella fantasia dei sogni dei bambini.
Appassionante per tutte le età.

Testo di Filippo Mussi e Ugo Arienti
Musiche di Gianluca Sormani
Regia: Filippo Mussi

MISTERO BUFFO

Mistero Buffo è il testo più noto e rappresentato di Dario Fo. Si tratta di teatro di narrazione: la parola prevale in tutto il testo e in tutte le messe in scena. Il linguaggio reinventato da Dario Fo attingendo dai dialetti parlati nel XIII-XIV sec. nella Pianura Padana è un nuovo modo di parlare apparentemente incomprensibile ma facilmente intuibile: il Grammelot.

In questa lingua, quasi storpiata, si riconosce la vivacità della prima Italia in cui si inseriscono appieno le musiche di Giuseppe Verdi. La musica di Verdi è vera e propria colonna sonoradello spettacolo accompagnata da immagini di dipinti dei più grandi artisti italiani quali Caravaggio, Il Veronese, Botticelli.

L'interpretazione della Compagnia Teatro Instabile (con attori sempre presenti in scena), diventa azione in tutti i quadri di cui è composto il testo di Fo, trovando nuove modalità espressive, talvolta comiche, talvolta drammatiche, talvolta poetiche. Interessante e stucchevole.

Testo di Filippo Mussi
Musiche di Giuseppe Verdi
Direzione cori: Luisa Caglio
Regia: Filippo Mussi

LA VERA STORIA DELL’UOMO

Teatro per ragazzi musicale adatto anche ad un pubblico adulto che vuole cercare di ricordare la storia studiata sui libri di scuola.
Narra le vicende dell’uomo dal giorno in cui è comparso sulla terra, anzi prima, da quando in una riunione indetta dal re Leone, si è deciso che tra tutti gli animali della terra la scimmia sarebbe stata la prescelta per fare l’uomo. Si susseguono quadretti di personaggi visti sui libri di storia fino ad arrivare ai giorni nostri e oltre, con un mondo rovinato dall’inquinamento di ogni genere, dalle guerre e dall’indifferenza tra gli uomini.
Il finale lascerà un un’ultima speranza per il futuro

Testo di Filippo Mussi
Regia: Filippo Mussi

4 STORI IN DIALET

Uno nuovo tipo di spettacolo per la compagnia Teatro Instabile che ripercorre luoghi comuni e modi di dire dialettali della Brianza di tempi passati.
Lo spettacolo che è sul genere cabarettistico, riprende canzoni in dialetto molto note vecchie e più recenti a cui si aggiungono tratti di recitazione fatti di battute comiche e momenti goliardici.
Oltre alle canzoni più conosciute vengono cantate anche una serie di canzoni di produzione della compagnia stessa. Il finale è un abbraccio tra amici con in un mano un bicchiere di vino.
Goliardico.

Testo di Filippo Mussi e Stefano Cottini
Regia: Filippo Mussi

VOLEVO FARE IL PORTIERE

Spettacolo cabarettistico con canzoni e musiche dal vivo.
Nato dall’idea di Marco Dossi di uno spettacolo che in maniera scherzosa ritraesse la giornata qualunque di un portiere di un condominio, si è sviluppato con la collaborazione della Compagnia Teatro Instabile uno spettacolo cabarettistico alla Giorgio Gaber con monologhi brevi intervallati da alcune canzoni imprevedibili, altre più conosciute, altre inedite.
Lo spettacolo è fatto per far sorridere di fatti giornalieri di una persona qualunque che però nel suo percorso di vita alla fine scopre di essere un eroe.

Testi: Marco Dossi e Filippo Mussi
Musiche: Marco Dossi
Regia: Filippo Mussi

EVENTI LIVE 2017-2018
-- SEZIONE IN AGGIORNAMENTO --